La Francia – un tour nella Valle della Loira tra Geografia, Storia e Arte
Per le vacanze di Natale ci è stato assegnato un lavoro di approfondimento sulla Francia, Paese che abbiamo studiato a Geografia. Ogni studente doveva descrivere un particolare luogo di questo Paese legato a fatti storici realmente accaduti, così da poterlo analizzare dal punto di vista di più materie scolastiche. Io ho lavorato sulla Valle della Loira e sui suoi castelli. Ho trovato questo compito molto interessante in quanto mi ha permesso di immaginarmi un piccolo viaggio, che in futuro potrò fare, mettendo insieme il paesaggio con la Storia e la Storia dell’Arte.
Un po’ di Geografia…
La Valle della Loira si trova nel Centro-Nord della Francia, a Sud-Ovest della capitale Parigi. È attraversata dal fiume Loira, che con i suoi 1020 km è il più lungo del Paese. Questo fiume, che scorre interamente in Francia, si snoda lungo un territorio caratterizzato da magnifici vigneti per poi sfociare nell’Oceano Atlantico, dopo aver attraversato le città di Orléans e Nantes. La Valle è famosa per i suoi circa trecento castelli rinascimentali, tutti all’epoca di proprietà dei Re di Francia. Uno dei più interessanti è il castello di Chambord, progettato in parte da Leonardo Da Vinci.
… un po’ di Storia…
Su invito di Re Francesco I, della dinastia dei Valois, nell’autunno del 1516 Leonardo da Vinci lasciò l’Italia e si stabilì nel castello di Amboise, il quale prende il nome dalla cittadina della Valle della Loira che si trova nelle sue vicinanze. Qui Leonardo trascorse i suoi ultimi anni e qui morì nel 1519. Ancora oggi è possibile visitare la sua tomba proprio dentro il castello di Amboise. Quando si trasferì in Francia, il grande pittore portò con sé la Gioconda, che aveva iniziato a dipingere in Italia nel 1503. Per questi motivi oggi il fanoso quadro è custodito a Parigi, al Museo del Louvre. Il nome dell’opera deriva dal suo committente, Francesco del Giocondo, ricco mercante fiorentino che chiese a Leonardo un ritratto di sua moglie, Monna Lisa Gherardini.
Il castello di Amboise:
Francesco I di Valois:
… e un po’ di Arte
Leonardo ritrasse la donna in abito scuro, con lunghi capelli coperti da un velo trasparente che ricade sulle spalle. La figura è inquadrata di tre quarti, col busto leggermente girato verso la sua destra. Il suo sguardo sembra osservare lo spettatore e accennare un sorriso. Sullo sfondo abbiamo un paesaggio con delle montagne, un fiume e un ponte a tre arcate. Il dipinto è molto più ricco di quanto la maggior parte delle persone immagini. Nel 1911 il quadro fu rubato dal Louvre da un italiano, Vincenzo Peruggia, il quale pensava che l’opera dovesse tornare in Italia.
Tomba di Leonardo da Vinci ad Amboise:
La Gioconda o Monna Lisa:
Articolo di Marco Mazzi, IIB