Classe 2° E
Manca sempre meno al Festival della Canzone Italiana, detto anche Sanremo, uno degli eventi più attesi della televisione, che si svolgerà al teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio prossimo e andrà in onda su Rai 1.
Verrà trasmesso in diretta televisiva, Eurovisione e radiofonica.
Questo sarà il 74° festival, condotto da Amadeus nelle ultime quattro edizioni, ma sarà anche affiancato da co-conduttori e co-conduttrici importanti della canzone italiana e dello spettacolo: Marco Mengoni, Giorgia, Teresa Mannino, Lorella Cuccarini e lo showman Fiorello.
Come stabilito nel regolamento dal 2015, il vincitore del festival rappresenterà l’Italia alla manifestazione di Eurovisio Song Contest ( festival internazionale della musica).
L’ingrediente fondamentale di Sanremo è il gruppo di 30 artisti in gara: 27 selezionati fra i Big della musica italiana e 3 vincitori di Sanremo giovani; pronti a conquistare tutte le radio e i nostri cuori con le loro canzoni!
I brani, come da regolamento, devono essere composti da autori italiani, avere testi in lingua italiana o in una lingua regionale e cosa fondamentale devono essere inediti, ovvero mai eseguiti in pubblico prime della competizione pena la squalifica.
In questi 4 giorni si parlerà sì di musica ma anche di moda, società, costume e di argomenti che riguardano il pubblico interesse.
Lo spettacolo è talmente famoso e coinvolgente che è stato realizzato un Fantasanremo ufficiale, proprio come il Fantacalcio, con sponsor e regolamento.
La data ultima per iscriversi è lunedì 05 febbraio 2024 alle ore 23.59.
Qui troverete il link per partecipare:
www.fantasanremo.com
Ma non è tutto c’è anche il FANTASANREMO DOCENTI per i nostri cari prof! Seguite le indicazioni e registratevi!!
FantaSanremo, nasce la lega “Docenti Tecnica Scuola”: ISCRIVI la tua squadra
BUONA VISIONE E BUON DIVERTIMENTO!