Cause e mete: i flussi migratori in Senegal
Il fenomeno migratorio senegalese è multiforme e interessa tutte le fasce della società, c’è chi si sposta legalmente o per l’elevata disoccupazione o per l’aumento della povertà.
Possiamo affermare che i motivi che spingono i migranti senegalesi a oltrepassare i confini del loro Paese sono vari: opportunità economiche più promettenti, la crescente densità di popolazione, una povertà diffusa, conflitti, guerre, instabilità politica, violazioni dei diritti umani, persecuzioni e problematiche ambientali. Esistono infine cause migratorie che riguardano il singolo individuo: possono essere economiche, culturali, sociali e caratteriali.
Il Senegal è uno degli stati più stabili dell’Africa occidentale e proprio per questo è la meta di migrazioni interne provenienti da Paesi come Guinea, Mauritania, Mali e Guinea Bissau. Questi flussi generano una percentuale elevata di rifugiati. Importanti sono stati anche i flussi migratori della popolazione senegalese verso l’esterno: ad oggi si stimano oltre 15mila migranti di provenienza africana.
Le mete più ambite in Europa dei flussi migratori in partenza dal Senegal sono: l’Italia, la Francia e la Spagna. Nei primi anni Ottanta i migranti iniziarono a dirigersi verso l’Italia per cercare condizioni di vita migliori dal punto di vista economico. Scelsero il nostro Paese perché emigrare in Europa era sempre più difficile e l’Italia, come altri Paesi europei, accoglieva i migranti non riuscendo a far rispettare le norme restrittive.
Alla fine degli anni Ottanta i migranti senegalesi rientrati in patria dall’Italia portarono informazioni sulla situazione del Paese, generando un secondo flusso di migrazione.
Oggi la maggioranza dei senegalesi che vivono in Italia è entrata clandestinamente vivendo per un certo periodo di tempo la condizione di migrante irregolare*.
I senegalesi però migrano anche verso altri Paesi del continente africano, in Africa Centrale, in Gabon e verso la Repubblica del Congo. Anche se negli ultimi decenni le migrazioni dal Senegal verso l’Europa sono aumentate, la maggior parte dei migranti senegalesi emigrano per lo più in Africa, prima di spingersi verso l’Europa o altri continenti.
REPORT-STATISTICHE: Gli sbarchi in Italia secondo l’Istituto Nazionale di Statistica
*Regolari o irregolari?
Secondo l’ISTAT (2023) in Italia risiedono oltre 5 milioni di stranieri regolari, che costituiscono l’8,5% della popolazione. Si stima che quelli irregolari raggiungano un milione di unità. Ma che cosa si intende con la parola “regolari”? In Italia si può risiedere in regolarmente:
- Se si ha la cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’UE
- Se si ottiene un permesso di soggiorno (Articolo 5 del Testo unico immigrazione)
- Se viene riconosciuto l’asilo politico o la protezione umanitaria